-
SEZIONI
-
I MIEI ULTIMI ARTICOLI
-
- INCONTRO FRA IL VESCOVO DI VITERBO E I GIORNALISTI DELLA STAMPA LOCALE
- 13 DICEMBRE 1466: MUORE DONATELLO, MAESTRO DEL RINASCIMENTO FIORENTINO
- In memoria di Emily Dickinson
- 7 DICEMBRE 1598: NASCE LO SCULTORE GIAN LORENZO BERNINI, IL POETA DELLA FORMA
- 4 DICEMBRE 1882: MUORE UN GRANDE VITERBESE ONORARIO IL GENIALE ARCHITETTO VIRGINIO VESPIGNANI
Archivi categoria: Arte
13 DICEMBRE 1466: MUORE DONATELLO, MAESTRO DEL RINASCIMENTO FIORENTINO
La data di nascita dello scultore fiorentino Donato Bardi, in arte “Donatello”, non si conosce con precisione e può essere soltanto stimata per via indiretta da documenti biografici; secondo alcune fonti ricadrebbe entro la finestra temporale 1382-1390, secondo Wikipedia sarebbe … Continua a leggere
7 DICEMBRE 1598: NASCE LO SCULTORE GIAN LORENZO BERNINI, IL POETA DELLA FORMA
“il Cavalier Bernini, quel famosissimo scultore che ha fatto la statua del Papa e la Dafne […] ch’è il Michelangelo del nostro secolo [… ] e che è un uomo da far impazzire le genti” Fulvio Testi (1593-1646); poeta e … Continua a leggere
4 DICEMBRE 1882: MUORE UN GRANDE VITERBESE ONORARIO IL GENIALE ARCHITETTO VIRGINIO VESPIGNANI
La città di Viterbo gli deve tanto. Virginio Vespignani, uno dei maggiori architetti italiani dell’Ottocento, ha lasciato l’impronta del suo genio soprattutto in Roma ma molto ha seminato anche a Viterbo. Vespignani nasce a Roma il 12 febbraio 1808; città … Continua a leggere
Inaugurata oggi a Viterbo la mostra su Luciano Ventrone con la presenza di Vittorio Sgarbi
Inaugurata oggi, 25 giugno, a Viterbo, una mostra imperdibile su Luciano Ventrone, alla presenza di Vittorio Sgarbi. Luciano Ventrone è un artista di straordinario talento che ha saputo distinguersi all’interno del panorama artistico contemporaneo con la sua tecnica e il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Cronaca, Cultura
Lascia un commento
È andato in scena con successo a Viterbo il terzo incontro del Salotto degli Artisti
VITERBO – Un pomeriggio all’insegna della cultura. Un percorso fra i ricordi, i segreti, la poesia, la musica e l’arte di una Viterbo meravigliosa. Alla presenza di un
Pubblicato in Arte, Cronaca, Cultura
Contrassegnato Anna Maria Stefanini, Il salotto degli artisti
Lascia un commento
LA SCOMPARSA DEL GRANDE MAESTRO ALESSIO PATERNESI. LA TUSCIA PERDE UNO DEI SUOI FIGLI MIGLIORI
Dalla provincia al mondo; nato il 28 ottobre 1937 a Civita Castellana è proprio dalla terra dei Falisci che Alessio Paternesi inizia il suo pedinamento sulle tracce della sintassi intima della forma. Le biografie non sono ricche di dettagli ma … Continua a leggere
Frida Kahlo e Giacomo Leopardi: cosa hanno in comune?
È possibile accostare Frida Kahlo a Giacomo Leopardi? Cosa possono avere mai in comune l’ottocentesco poeta italiano e la novecentesca pittrice messicana? Una divergenza stilistica tuttavia curvata sotto la pressione della comune matrice della sofferenza. E questo non è un … Continua a leggere
171 anni fa nacque Antoni Gaudi: dalla materia all’opera d’arte
Barcellona e tutta la Catalogna appartengono alla geografia dell’anima e una parte notevole di questo mosaico a cielo aperto viene dalle opere di Gaudì. Antoni Placid Guillelm Gaudì y Cornet nasce 171 anni fa nella popolosa Reus, nella provincia di … Continua a leggere
Il Salottino degli Artisti aspetta tutti il 22 giugno a La Quercia
Viterbo – Tutti invitati a partecipare, alle ore 18 del 22 giugno, al Salottino degli artisti di Viterbo presso il caffè Mama’s de la Quercia. L’ incontro avrà come tematica la “madre terra”. Gli artisti che prenderanno parte all’evento sono: … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Cultura
Lascia un commento
19 GIUGNO 1885: ARRIVA A NEW YORK LA STATUA DELLA LIBERTA’, PROBABILMENTE ISPIRATA A UN’OPERA DEL VITERBESE PIO FEDI
C’è un pezzetto di Viterbo a New York ma quel pezzetto è custodito proprio nel maggiore simbolo identitario degli Stati Uniti d’America: la celeberrima “Statua della Libertà”. La statua della libertà, dopo essere partita dalla Francia, arriva via mare al … Continua a leggere