Archivi categoria: Cultura

BAGNOREGIO – VITERBO OMBRE FESTIVAL RADDOPPIA

“𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 è 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘮𝘣𝘳𝘢, 𝘥𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰. 𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘴𝘢 𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪.” #OmbreFestival è un momento in cui concedersi il privilegio di riflettere, non solo sull’assenza di luce, ma sulla necessità di conoscere ed attraversare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il Salottino degli Artisti aspetta tutti il 22 giugno a La Quercia

Viterbo – Tutti invitati a partecipare, alle ore 18 del 22 giugno, al Salottino degli artisti di Viterbo presso il caffè Mama’s de la Quercia. L’ incontro avrà come tematica la “madre terra”. Gli artisti che prenderanno parte all’evento sono: … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Cultura | Lascia un commento

19 GIUGNO 1885: ARRIVA A NEW YORK LA STATUA DELLA LIBERTA’, PROBABILMENTE ISPIRATA A UN’OPERA DEL VITERBESE PIO FEDI

C’è un pezzetto di Viterbo a New York ma quel pezzetto è custodito proprio nel maggiore simbolo identitario degli Stati Uniti d’America: la celeberrima “Statua della Libertà”. La statua della libertà, dopo essere partita dalla Francia, arriva via mare al … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Cultura | Contrassegnato , | Lascia un commento

2 GIUGNO 1946: GLI ITALIANI SCELGONO LA REPUBBLICA

La storia ama i tempi lunghi ma mostra talvolta accelerazioni incredibili e quello che accade nel quadriennio 1943-1946 cambierà radicalmente la nostra storia plurisecolare trasformandoci da sconfitti a vincitori e da sudditi a protagonisti della nostra storia. Questo il sintetico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , | Lascia un commento

50esimo anniversario dell’Aido festeggiato con grande entusiasmo e successo alla Rocca dei Papi di Montefiascone

MONTEFIASCONE (Viterbo) – 50esimo anniversario dell’Aido festeggiato con grande entusiasmo e successo alla Rocca dei Papi di Montefiascone il 21 maggio 2023. La donazione è vita: è dare la possibilità ad altre persone di sperare, di vivere, di guarire. L’Associazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cronaca, Cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Benvenuti sull’Olimpo e all’IC Canevari di Viterbo: nell’anniversario della nascita di Falcone i ragazzi della IV B ricordano il giudice assassinato dalla mafia

“Tutto è cominciato da un libro di mitologia che la maestra ci ha letto in classe” hanno scritto gli alunni della classe IV B dell’ICCanevari di Viterbo facendo la cronaca della loro rappresentazione teatrale, andata in scena il giorno 18 … Continua a leggere

Pubblicato in Cronaca, Cultura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Svelati i FINALISTI del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo TUSCIA LIBRIS 4° edizione

Come da programma svelati i finalisti del Premio Letterario Internazionale TUSCIA LIBRIS 4° edizione. Un’edizione quella di quest’anno che eguaglia e supera per partecipazione e qualità quelle passate: centinaia le opere pervenute da tutta Italia che ha impegnato per settimane … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato | Lascia un commento

Un libro per la vita: Il Profeta di Khalil Gibran

Il Profeta di Khalil Gibran è un libro che offre senza dubbio lo spunto per profonde e intimistiche riflessioni, è una medicina, una cura per affrontare le pagine della nostra esistenza, è un amico che sa dare saggi consigli. «Questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

10 MAGGIO 1869: VIENE PORTATA A TERMINE L’IMPRESA FERROVIARIA DEL SECOLO UN’UNICA LINEA CONTINUA CHE COLLEGA LA COSTA ATLANTICA CON QUELLA PACIFICA DEGLI STATI UNITI

“Vedo la mia vita risplendere da ovest a est”; il verso poetico di Bob Dylan 154 anni fa diviene realtà per milioni di coloni nordamericani che improvvisamente vedono il mondo accorciarsi al modico prezzo di un biglietto: con qualche dollaro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Lascia un commento

“Perché tutto rimanga com’è, è necessario che tutto cambi”: rileggiamo Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa

“Perché tutto rimanga com’è, è necessario che tutto cambi”. Opera di grande valore artistico, con una prosa bellissima, costituisce uno dei libri più noti della storia dell’editoria italiana del ‘900. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, oltre che essere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , | Lascia un commento