16 AGOSTO 1920: NASCE IL POETA-SCRITTORE RANDAGIO CHARLES BUKOWSKI

Non è chiaro se “Vita spericolata” di Vasco Rossi sia ispirata a Charles Bukowski ma è certo che il poeta-scrittore americano rappresenti un passaggio ineludibile per chiunque voglia approfondire l’antica questione del rapporto fra biografia e produzione letteraria e di quanto della prima fluisca nella seconda. O, se si vuole, stabilire se scrivere serve a vivere o piuttosto il contrario.
Nato in Germania il 16 agosto di 103 anni fa, all’indomani della fine della prima guerra mondiale, da padre militare USA di origini tedesco-polacche e madre tedesca, Heinrich Karl Bukowski si trasferisce con la famiglia, nel 1923, nella città di Baltimora e, nel 1930 a Los Angeles. Karl diventerà Charles.
La grande depressione degli anni Trenta, la disoccupazione, il carattere violento e la cinghia del padre dosata “tre volte la settimana” sono la sua prima formazione. Presto si aggiungeranno la discriminazione dei vicini, l’estrema timidezza, la solitudine e persino una grave forma di acne. Da adulto parlerà della sua infanzia come di un “film horror”.
A 14 anni inizia la frequentazione del suo migliore amico e compagno di vita: l’alcol.
Forte di questo sostegno esistenziale si iscrive all’High School e ai corsi di arte, letteratura e giornalismo all’università.
In gioventù frequenta gruppi sia di destra che di sinistra; cosa che gli attirerà diverse critiche. Questo il suo commento su quelle frequentazioni giovanili: “…era più facile scroccare da bere a quelli di destra che alle vecchie nei bar”.

Nel 1944, in piena seconda guerra mondiale, è arrestato per renitenza alla leva ma dopo un esame psico-attitudinale viene dichiarato non adatto al servizio militare.
Nello stesso anno comincia a pubblicare racconti su riviste e raccolte ma senza fortuna; reagisce all’insuccesso con “una sbronza di dieci anni” durante i quali vagabonda per gli Stati Uniti facendo lavori saltuari e sopravvivendo in pensioni economiche.

Nel 1955, dopo una sbronza finisce in ospedale per una grave ulcera perforante da cui sopravvive miracolosamente; riprende a scrivere componendo poesie. Due anni dopo sposa la poetessa Barbara Frye, direttrice della rivista Harlequin dove aveva pubblicato alcune delle sue poesie. Il divorzio arriva due anni dopo, nel 1959. Charles continua a bere e scrivere.

La scrittura di Charles Bukowski è una scrittura pittorica, intensa, fatta di pennellate forti e penetranti in cui il sublime e gli escrementi sono alla minima distanza. È l’esito irrisolto delle sue visioni e dei suoi incubi; ma l’effetto finale sul lettore è quello di una forte accelerazione della coscienza.
Nel 1960 ottiene un posto fisso alle poste di Los Angeles a intraprende un’intensa storia d’amore con Jane Cooney Baker. La donna muore nel 1962 e Charles elabora la lacerante perdita con una successione di poesie estreme e dolenti.

Nel 1964 ha una nuova ma controversa relazione con Frances Smith dalla quale nascerà la sua unica figlia, Marina Louise.
Il successo sta per arrivare perché agli inizi dei ’60 gli editori d’avanguardia Jon Edgar Webb e la moglie Gypsy Louise detta “Lou”, fondano a New Orleans la casa editrice Loujon Press (Loujon è la fusione dei nomi dei due fondatori), espressamente rivolta ad autori emergenti. Oltre ai libri Loujon Press pubblica anche la rivista letteraria The Outsider literary magazine.
La nuova casa editrice accetta di pubblicare i suoi libri e Bukowski diviene rapidamente un autore di primo piano in tutto il circuito della letteratura alternativa. L’opera in racconti “Storie di ordinaria follia” è il soggetto per l’omonimo film di Marco Ferreri, girato in inglese negli USA nel 1981, interpretato da Ornella Muti e Ben Gazzara.
Dopo il successo le sue opere saranno pubblicate anche dalle case editrici maggiori.
Nel 1988 si ammala di tubercolosi; muore nel 1994, all’età di 74 anni per una leucemia fulminante.

Pubblicato in Cultura, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

BAGNOREGIO – VITERBO OMBRE FESTIVAL RADDOPPIA

“𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 è 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘮𝘣𝘳𝘢, 𝘥𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰.
𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘴𝘢 𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪.”

#OmbreFestival è un momento in cui concedersi il privilegio di riflettere, non solo sull’assenza di luce, ma sulla necessità di conoscere ed attraversare le zone d’ombra.

Cartellone dai grandi numeri per Ombre festival 2023 che sulla rotta Viterbo-Bagnoregio, dal 20 al 30 luglio, mette in scena quello che probabilmente sarà uno dei maggiori eventi di promozione della legalità dell’Italia contemporanea.
Centro storico, piazza San Lorenzo, piazza della Repubblica e piazza del Gesù disegnano la geografia della legalità con un ricco menu di incontri ravvicinati con politici, magistrati, giornalisti, scrittori e testimoni del tempo di primissimo piano.
Cervello, cuore e braccia dell’iniziativa è l’associazione Ombre (ex Mariano Romiti), presieduta da Alessandro Maurizi, in collaborazione con i comuni di Viterbo e Bagnoregio: “Il ritorno di Ombre Festival è un valore aggiunto per la città, un’eredità inestimabile che abbiamo voluto riprendere a coltivare per i messaggi che lancia alla comunità – ribadisce la sindaca Chiara Frontini – e la novità di quest’anno è la compartecipazione con il Comune di Bagnoregio, questo perché vogliamo far crescere la Tuscia come territorio collettivo”.
Da quest’anno il festival può esibire un ulteriore prestigioso titolo nel suo già ricco palmares: il patrocinio della Polizia di Stato «Proprio per l’alto valore della manifestazione come Polizia abbiamo scelto di dare il patrocinio ufficiale», dichiara il questore Fausto Vinci alla presentazione tenuta a Palazzo dei Priori. «Vogliamo avvicinare i giovani alla legalità, per questo parteciperemo attivamente con un concerto in piazza San Lorenzo della Banda della Polizia interamente dedicato a Ennio Morricone; e con alcuni spazi dedicati, come quello della graphic novel “Il Commissario Mascherpa”, fumetto di uno dei disegnatori di Dylan Dog: Bruno Brindisi».
L’impegno della Polizia di Stato compare anche nell’esposizione, in piazza del Plebiscito, dei resti della QuartoSavona 15, l’auto della scorta di Giovanni Falcone coinvolta nella strage di Capaci: una “reliquia laica” che rimarrà esposta fino al 28 luglio, giorno della visita istituzionale del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ospite del festival.
Nelle dieci serate in cui si articola il festival, tra i molti ospiti spiccano Luigi De Magistris, Sigfrido Ranucci, Beppe Convertini, Tiberio Bentivoglio, Mario Giordano e Massimo Franco. Ci saranno anche scrittori della Tuscia da Giorgio Nisini ad Anna Maria Stefanini, a Federica De Waure.
Il programma definitivo degli eventi del festival è stato reso noto ed è ststo anticipato dal presidente dell’Associazione Ombre, Alessandro Maurizi, ha anticipato alcuni dei nomi che parteciperanno a questa rassegna. «Questa è forse – ha dichiarato – l’edizione migliore di sempre. Il 26 luglio avremo Tina Montinaro, moglie del caposcorta di Falcone rimasto ucciso nella strage di Capaci, per presentare il suo ultimo libro “Non ci hanno fatto niente”. Ma anche il magistrato Nicola Gratteri e la giornalista Federica Angeli».
Nicola Gratteri e Federica Angeli sono entrambi sotto scorta.
“Ombre – aggiunge la sindaca di Viterbo- è un festival di successo e il suo successo è il successo di tutta la città. Una manifestazione che già in passato ha segnato la vita culturale di Viterbo e che quest’anno ritorna. Ma non sarà uguale a se stessa. Sarà qualcosa di nuovo, un rilancio che in qualche modo va a riempire lo spazio lasciato vuoto da Caffeina. Al centro resta sempre il tema della cultura della legalità e del rispetto, che l’amministrazione ritiene un messaggio importante e fondamentale”.
La manifestazione comprende anche un incontro interreligioso in collaborazione con la diocesi di Viterbo e le varie le comunità religiose della provincia, la rappresentazione di un processo simulato e, in piazza del Gesù, una serie di concerti Jazz”.

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Frida Kahlo e Giacomo Leopardi: cosa hanno in comune?

È possibile accostare Frida Kahlo a Giacomo Leopardi? Cosa possono avere mai in comune l’ottocentesco poeta italiano e la novecentesca pittrice messicana? Una divergenza stilistica tuttavia curvata sotto la pressione della comune matrice della sofferenza. E questo non è un trascurabile effetto perché avere la sofferenza per compagna di vita dilata la percezione e orienta lo sguardo sul mondo.

Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderon nasce a Città del Messico, delegazione di Coyoacán, il 6 giugno di 114 anni fa, da padre tedesco e madre messicana. Da giovanissima si avvicina ai movimenti socialisti e rivoluzionari messicani ma ignorava il terribile agguato che il destino aveva in serbo per lei: nel 1925, a 18 anni, rimane coinvolta in un terrificante incidente stradale che segnerà la sua intera esistenza: tripla frattura alla colonna vertebrale, frattura del femore e di diverse costole, 11 fratture alla gamba sinistra; una sbarra metallica le penetra nell’anca provocandole una frattura multipla all’osso pelvico.

Dopo una lunga degenza in ospedale in cui viene sottoposta a 32 interventi chirurgici e ad una pesante ingessatura è costretta ad una prolungata immobilità in casa. È in questo periodo che inizia a leggere (soprattutto libri sul comunismo) e a dipingere; per facilitarla i genitori le procurano un letto speciale, l’occorrente per dipingere e un grande specchio sul soffitto, in modo da potersi guardare. Le sue prime opere sono autoritratti: “Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio”; questa la sua motivazione.

Quando finalmente le tolgono il gesso ricomincia a muoversi ma sempre con forti dolori che l’accompagneranno per tutta la vita. Per sua fortuna la pittura era diventata la sua grande passione ed una ragione di vita; le sue opere si possono qualificare come un originale mix fra naif tragico e surrealismo alla Dalì. La sua biografia artistica cambia quando decide di sottoporre i suoi quadri all’importante pittore e muralista messicano Diego Rivera. Rivera rimane molto colpito dalle opere di Frida e la incoraggia a continuare; la introduce anche nel Partito Comunista Messicano; nel 1929 si sposano. Ma fu un matrimonio con molti tradimenti extraconiugali da parte di entrambi; Frida avrà diversi rapporti, etero e omosessuali; tra le relazioni che le vengono attribuite figurano il rivoluzionario russo, in fuga da Stalin, Lev Trockij, il poeta francese André Breton e la fotografa italiana Tina Modotti.

Ha anche un aborto spontaneo, causato dalle conseguenze dell’incidente del 1925.

Nel 1939, quando Rivera intraprende una relazione con la sorella di lei, Cristina Kahlo, i due divorziano; ma l’anno successivo sono nuovamente insieme.

Nel 1953, a seguito di una gangrena le viene amputata la gamba destra; l’anno successivo, all’età di 47 anni muore a causa di una grave embolia polmonare. Queste le sue ultime parole riportate sul diario: “Spero che l’uscita sia gioiosa e spero di non tornare mai più”.

Anna Maria Stefanini

Pubblicato in Arte, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

171 anni fa nacque Antoni Gaudi: dalla materia all’opera d’arte

Barcellona e tutta la Catalogna appartengono alla geografia dell’anima e una parte notevole di questo mosaico a cielo aperto viene dalle opere di Gaudì.

Antoni Placid Guillelm Gaudì y Cornet nasce 171 anni fa nella popolosa Reus, nella provincia di Tarragona, in Catalogna. la vita comincia a mordere presto il piccolo Antoni: la madre lo abbandona in tenera età, come un fratello e una sorella e una dolorosa forma reumatica gli sarà compagna di vita. Una dura formazione che influirà sul suo carattere schivo e riservato e sulla sua sensibilità artistica e stilistica.

Gaudì fu uno strano studente, piuttosto svogliato ma dotato di lampi di genio che sbalordivano compagni ed insegnanti. Il suo talento grafico lo convinse ad iscriversi, a 17 anni, alla celebre “Llotja”, l’Accademia di Belle Arti di Barcellona, quella dove hanno studiato anche Picasso e Joan Mirò, intraprendendo gli studi di architettura. I suoi studi furono piuttosto irregolari, intervallati dal servizio militare e dalla pratica presso svariati cantieri di Barcellona ma questo non gli impedì di conseguire un brillante diploma finale.

Il primo incarico professionale fu la progettazione di lampioni per la Plaça Reial di Barcellona in cui mise per la prima volta in mostra il suo eccezionale talento creativo; ma ciò che cambiò la sua vita fu l’incontro con l’industriale visionario e mecenate Eusebi Güell.

Grazie alla generosità di Güell Gaudì realizzò opere che divennero celebri: i “Padiglioni Güell”, il “Palau Güell” e il “Parco Güell”; tutte caratterizzate da un’originalissima combinazione di materiali, natura, scultura e architettura che altro non possono definirsi che opere d’arte espresse in forma di ambienti urbani.

Nel 1904, su committenza dell’industriale Josep Batlló i Casanovas, realizza a Barcellona “Casa Batlló”, un’abitazione con una facciata mozzafiato (patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2005); tra il 1906 e il 1912, sempre a Barcellona realizza “Casa Milà”, un altro gioiello che concorre a fare della capitale catalana una galleria a cielo aperto.

Ad oggi sono sette le opere di Gaudì realizzate a Barcellona che figurano nell’elenco dei patrimoni UNESCO dell’umanità, al punto che si può affermare che esiste un “itinerario Gaudì” nella capitale catalana.

Tuttavia, l’opera maggiore, tuttora incompiuta, cui è universalmente legato il nome di Gaudì è il complesso “Basílica i Temple Expiatori de la Sagrada Família”, più noto come “Sagrada Família”, un incarico risalente al 1883 ma cui si dedicò in modo esclusivo dal 1914: un’opera monumentale e complessa di cui non vedrà mai la conclusione: Gaudì muore il 10 giugno 1926 per le conseguenze di un investimento da un tram: i soccorritori, pensando si trattasse di un barbone, prestarono assistenza tardiva e inadeguata.

Solo a morte avvenuta si accorsero che era deceduto il più grande architetto di tutti i tempi.

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Salottino degli Artisti aspetta tutti il 22 giugno a La Quercia

Viterbo – Tutti invitati a partecipare, alle ore 18 del 22 giugno, al Salottino degli artisti di Viterbo presso il caffè Mama’s de la Quercia.
L’ incontro avrà come tematica la “madre terra”. Gli artisti che prenderanno parte all’evento sono: Enrico Schiralli, poeta e saggista, Luana Sabatini, poeta e pittrice, Sabrina Morbidelli, poetessa, attrice, regista teatrale, cantante, Perla Angeli, poetessa e scrittrice, Rita Mogiotti pittrice, Giorgio Garbrecht pianista, Anna Finaroli, attrice, Maria Pina Arcangeli, attrice, Enrico Concioli, scrittore e filosofo. Gli organizzatori aspettano tutti per trascorrere un’ora all’insegna dell’arte e dell’amicizia.

Pubblicato in Arte, Cultura | Lascia un commento

19 GIUGNO 1885: ARRIVA A NEW YORK LA STATUA DELLA LIBERTA’, PROBABILMENTE ISPIRATA A UN’OPERA DEL VITERBESE PIO FEDI

C’è un pezzetto di Viterbo a New York ma quel pezzetto è custodito proprio nel maggiore simbolo identitario degli Stati Uniti d’America: la celeberrima “Statua della Libertà”.
La statua della libertà, dopo essere partita dalla Francia, arriva via mare al porto di New York il 19 giugno di 138 anni fa; la data è però convenzionale perché la nave speciale ingaggiata per il trasporto dovrà percorrere diverse volte la traversata atlantica per completare il trasferimento di tutti i materiali occorrenti ad assemblare la colossale opera.
La “Statue of Liberty”, detta anche “liberty enlightening the world” (La libertà illumina il mondo) è un’opera complessa che integra almeno tre importanti ambiti di studio e di lavoro: l’ambito storico-civile, l’ambito ingegneristico e quello artistico-stilistico.
Sul piano storico-civile l’opera vuol essere un omaggio dei francesi – quelli che hanno inventato lo stato liberale – all’Unione degli stati americani, che proprio a quel modello istituzionale si erano ispirati.
L’attuazione di questo generoso proposito converge intorno all’idea di innalzare una grande opera monumentale, dal grande impatto visivo ed emotivo e questo pone subito un problema di non facile soluzione: il trasporto. Non esistendo all’epoca alcuna tecnologia in grado di trasportare un manufatto corrispondente alle intenzioni dei francesi l’unica opzione praticabile appare quella di un’opera modulare costituita da varie parti da trasportare separatamente e assemblare in loco.
È così che l’impegno dei francesi diviene una sfida e su questa enorme sfida si innesta la complessa strategia ingegneristica, impresa che viene affidata a Gustave Eiffel, il geniale ingegnere creatore dell’omonima torre.

Eiffel si mette al lavoro elaborando una struttura interna fatta di travi d’acciaio rivestite di rame in grado di coniugare leggerezza e resistenza, realizzate in modo da compensare i differenti coefficienti di dilatazione termica e gli effetti voltaici determinati dal contatto dei due metalli.
Eiffel disimpegna brillantemente il difficile compito segmentando l’intera opera in 1883 casse di materiale assemblabile da spedire via mare.

La realizzazione del basamento in granito viene assunta dagli americani che danno inizio ai lavori già dall’agosto 1884 sulla “Liberty Island”, proprio al centro della baia di Manhattan, di fronte al porto sul fiume Hudson.
La parte artistica-stilistica viene affidata al patriota e scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi. Secondo varie fonti storiografiche Bartholdi si ispira a diverse opere esistenti, tra le quali spiccano il dipinto “La Libertà che guida il popolo” di Eugène Delacroix, esposto al Louvre e la statua “Libertà della Poesia”, realizzata dallo scultore italiano Pio Fedi, nato a Viterbo il 31 maggio 1816. L’opera è conservata nella Basilica di Santa Croce a Firenze.

Non v’è certezza assoluta su questa fonte d’ispirazione ma è sicuro che Bartholdi si trovasse a Firenze proprio nel periodo in cui la “Libertà della Poesia” veniva scolpita e collocata; inoltre dalla foto, ripresa da un importante articolo di Repubblica, emergono somiglianze impressionanti tra le due opere.
Il lavoro preparatorio di Eiffel risulterà così efficace che la complessa operazione di assemblaggio in terra d’America si conclude entro il 1885; l’inaugurazione ufficiale avviene il 28 ottobre 1886.
*** ***
Pio Fedi è ricordato dai viterbesi anche per essere l’autore dei magnifici leoni della fontana che domina la centrale Piazza delle Erbe. Il leone è parte iconica della simbologia viterbese e compare nello stemma della città. Secondo alcune fonti i leoni che presidiano la piazzetta-gioiello si rifanno alla mitologia del “leone di Nemea”, ucciso da Ercole, altro personaggio leggendario implicato nella fondazione di Viterbo.

L’aspetto sorprendente dei leoni di Pio Fedi è la straordinaria struttura del volto: un mix tra l’aspetto felino e il tratto umano.
Al celebre scultore è intitolato anche l’Istituto Comprensivo di Grotte S. Stefano.

Pubblicato in Arte, Cultura | Contrassegnato , | Lascia un commento

209esimo Annuale della Fondazione della gloriosa Arma dei Carabinieri

Non poteva non essere una giornata intensa ed emozionante, quella di ieri, 5 giugno 2023, annuale della fondazione della gloriosa Arma dei Carabinieri. Da 209 anni la Benemerita rappresenta un punto di riferimento insostituibile per il popolo italiano. Da oltre due secoli l’Arma è “quella sottile linea rossoblù” che unisce la Nazione e rende “più visibile una storia di grandi e piccoli eroismi”.

Il Governo ha espresso la propria riconoscenza nei confronti di ogni singolo carabiniere che, ogni giorno, difende la nostra sicurezza e la nostra libertà, sia sul territorio nazionale grazie agli oltre cinquemila presidi, sia nelle missioni di pace all’estero e nei vari teatri operativi: dall’Iraq al Kosovo, dalla Nigeria a Gibuti. Uomini e donne innamorati del servizio che svolgono e che sono un esempio di dedizione, professionalità e umanità.

Il Governo ha altresì rivolto un pensiero commosso a tutti coloro che, indossando la gloriosa uniforme dell’Arma, sono caduti nel compimento del loro dovere e hanno compiuto anche gesti eroici. È stato ricordato in particolare il vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, che a 22 anni diede la sua vita per salvare decine di innocenti presi in ostaggio dalle SS e ormai sicuri di essere fucilati. Il prossimo 23 settembre ricorreranno gli 80 anni del suo sacrificio, testimonianza senza tempo di cosa significhi essere un grande italiano e un grande carabiniere.

Con grande affetto e riconoscenza la comunità nazionale si è stretta ieri e si stringe sempre all’Arma dei Carabinieri, orgoglio dell’Italia.

Anche a Viterbo, nello storico teatro dell’Unione, si è svolta la cerimonia per onorare il 209esimo annuale dell’Arma dei Carabinieri, alla quale hanno partecipato le più alte autorità civili, militari e religiose, tra le quali il prefetto Antonio Cananà, il deputato Mauro Rotelli, il consigliere regionale Daniele Sabatini, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, la sindaca Chiara Frontini, il rettore dell’università degli Studi della Tuscia Stefano Ubertini,il vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza, il vescovo di Civita Castellana Marco Salvi, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza col.Carlo Pasquali, il Comandante della Polizia Locale Mauro Vinciotti e dei Vigili del fuoco Rocco Mastroianni, la vicaria del Questore di Viterbo Rosa Angelo, il Capo di Gabinetto della Polizia di stato D’Amico, il presidente della Fondazione Carivit Luigi Pasqualetti, il presidente della Croce Rossa Marco Sbocchia, dell’Avis Luigi Ottavio Mechelli, il delegato di Viterbo dell’Accademia Mauriziana Sebastian Serafini, il coordinatore provinciale dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Viterbo cap. Salvatore Vito Rubuano, il presidente dell’ANC sezione di Viterbo Bernardino Colageo, Dirigenti Scolastici, la presidente dell’Inner Wheel di Viterbo Claudia Testa, i docenti di diversi istituti, i sindaci di alcuni paesi della Tuscia.

Tutti per rendere omaggio e dire grazie all’Arma dei Carabinieri che, da secoli fedele, unisce e rappresenta valori senza tempo da tramandare alle nuove generazioni.
A fare gli onori di casa, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo col Massimo Friano che ha accolto ospiti e autorità. Il teatro dell’Unione, scelto come luogo della cerimonia, è nel cuore della città, come la storica caserma dei Carabinieri posta in via della Pace, ora affiancata da una moderna caserma intitolata ai carabinieri Ippolito Cortellessa e Pietro Cuzzoli, uccisi dai terroristi nell’agosto del 1980, che prestavano servizio in via della Pace. Nello stesso giorno morì Antonino Rubuano, Maresciallo di Montefiascone, in un incidente, all’inseguimento degli assassini. Erano presenti alla cerimonia di ieri, anche i figli dei Carabinieri uccisi, che il colonnello Friano ha ricordato nel suo discorso.

Ad allietare la cerimonia, al Teatro Unione, era presente l’ Endecavox ensemble , un giovane gruppo vocale a cappella che spazia tra generi e epoche diverse, prediligendo il repertorio contemporaneo e musica da film, nasce sotto la direzione del M. Antonella Bernardi. Il gruppo ha raggiunto traguardi importanti come il primo premio assoluto nelle edizioni 2017 e 2018 del concorso “Etruria Classica”; il premio “giovani talenti d’Italia Agimus” e il premio speciale “G. Petrassi” per la migliore esecuzione di un brano moderno. Ieri, hanno partecipato alla manifestazione: il soprano Eleonora Zazzu, i contralti Maria Sofia Chiti e Giuditta Satriani, il tenore Isaias Caldemar, il basso Claudio Cappelli.

Il comandante Massimo Friano, nel suo applauditissimo discorso di saluto, ha ringraziato i partecipanti ricordando i risultati dell’attività dei carabinieri nel corso di questi primi mesi dell’anno. Il colonnello Friano ha evidenziato come siano state più di cento le aziende controllate con oltre 200 lavoratori irregolari; sono stati più di 31 mila i servizi perlustrativi che hanno permesso il controllo di almeno 86 mila veicoli e oltre 100 mila persone controllate con più di 7 mila informazioni di reato e 270 arresti. In aumento, purtroppo, ancge le truffe agli anziani con l’individuazione di oltre 30 casi in tutta la provincia di Viterbo.

Il Comandante Friano ha ricordato il significativo Progetto edizione zero, “Semi per il Futuro”, in sinergia tra il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Viterbo e l’Istituto Comprensivo“Luigi Fantappiè” del capoluogo della Tuscia. Il progetto, che sicuramente sarà riproposto come buona pratica anche negli altri istituti comprensivi della città nei prossimi anni scolastici, persegue gli obiettivi di educazione civica di costruire proficui ed efficaci rapporti tra le istituzioni che operano sul territorio del Comune di Viterbo. Il Progetto ha raggiunto l’obiettivo di fornire ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado alcuni strumenti di riflessione sul mondo in cui viviamo, l’ambiente e la società.

La sua valenza educativo- didattica e civica è evidenziabile in due direttive: la sostenibilità ambientale, alla cui corretta educazione ha concorso il coinvolgimento del Gruppo forestale e del Reparto biodiversità dei carabinieri, con l’intento di educare al rispetto e alla conoscenza della natura, soprattutto in un ambiente, come quello che caratterizza la città e la provincia di Viterbo, ricco di monumenti e di elementi paesaggistici e naturali variegati;
la sostenibilità emotiva e sociale, attraverso interventi educativi finalizzati al rispetto, alla cura dell’altro, alla prevenzione di ogni forma di prevaricazione anche attraverso il corretto utilizzo della comunicazione, verbale, non verbale e digitale, contro il bullismo.

In rappresentanza dell’Istituto comprensivo Fantappiè era presente la classe 3^D della scuola secondaria, con Elisa Adragna, Beatrice Cianfanelli, Federica Grattarola, Stefano Mascellini, Marta Tavani e Maria Francesca Vito che hanno presentato i risultati di significative esperienze vissute nell’anno scolastico con i Carabinieri del Comando. Provinciale.
Estremamente commoventi e significativi i discorsi dei ragazzi delle scuole e il video proiettato. Grande è l’attenzione dell’Arma dei Carabinieri verso le nuove generazioni.

Molto ammirate da autorità e cittadini sono state le antiche divise dei Carabinieri, esposte a Palazzo Santoro in una mostra organizzata dall’ANC sezione di Viterbo.

Esposte anche alcune auto storiche dei Carabinieri in piazza del Teatro.
Attestato di pubblica benemerenza al merito civile concesso dal Ministro dell’Interno al brigadiere Giancarlo Ara e all’appuntato scelto qualifica speciale Antonio Rizzo. Encomio concesso dal comandante della legione carabinieri Lazio all’appuntato Cristian Pisani. Plauso concesso dal comandante della legione carabinieri Lazio al Maresciallo Capo Corrado Gravina e al brigadiere Raffaele Iannone. Plauso concesso dal comandante della legione carabinieri Lazio al brigadiere Raffaele D’Errico e all’appuntato Stefano Cargini. Plauso concesso dal comandante della legione carabinieri Lazio al luogotenente cs Daniele Tramontana, al luogotenente Cosimo Sansone e al brigadiere capo qs Piergiorgio Sanna. Plauso concesso dal comandante della legione carabinieri Lazio al brigadiere Lucio Costantino, al brigadiere Massimiliani Pizzi, all’appuntato scelto Andrea Alberti e al carabiniere Pietro Palermo. Plauso concesso dal comandante della legione carabinieri Lazio alle stazioni carabinieri di Capodimonte e Marta.

È stato chiamato sul palco Maurizio Iannaccone, da poco in pensione, punto di riferimento dell’Arma dei Carabinieri locale per 40 anni e interprete di alcuni episodi dello sceneggiato Il Maresciallo Rocca, con protagonista Gigi Proietti. Presente in sala la moglie del regista Giorgio Capitani.

Con affetto e riconoscenza la comunità viterbese e, in generale, nazionale onora l’Arma dei Carabinieri, orgoglio dell’Italia.
Viva l’Arma dei Carabinieri!
Viva l’Italia!

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

2 GIUGNO 1946: GLI ITALIANI SCELGONO LA REPUBBLICA

La storia ama i tempi lunghi ma mostra talvolta accelerazioni incredibili e quello che accade nel quadriennio 1943-1946 cambierà radicalmente la nostra storia plurisecolare trasformandoci da sconfitti a vincitori e da sudditi a protagonisti della nostra storia.
Questo il sintetico riepilogo degli accadimenti di quel drammatico riscatto.
– 9 luglio 1943: in piena seconda guerra mondiale, gli alleati anglo-americani sbarcano in Sicilia e danno inizio alla campagna d’Italia;

– 25 luglio 1943: incapace di fronteggiare l’avanzata alleata, il fascismo crolla e il generale Pietro Badoglio è nominato da re Vittorio Emanuele III nuovo capo del governo;
– 8 settembre 1943: Badoglio, all’insaputa degli alleati tedeschi, firma l’armistizio separato con gli alleati; l’Italia si divide in due: il centro-sud liberato e il centro-nord costituito come repubblica sociale italiana (RSI o repubblica di Salò), sotto il controllo del regime nazi-fascista; il Re fugge all’estero; le nostre truppe all’estero restano abbandonate a se stesse restando vittime della durissima rappresaglia tedesca;
– 9 settembre 1943: nasce il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale), costituito da rappresentanti di tutti i partiti antifascisti, incaricato del coordinamento strategico della resistenza italiana, in accordo con il governo Badoglio e gli alleati;
– aprile 1944: avviene quella che è passata alla storia come la “svolta di Salerno”: partiti antifascisti, monarchici e badogliani si coalizzano in un governo di unità nazionale; la svolta è caldeggiata anche dall’Unione Sovietica;
– 4 giugno 1944: liberazione di Roma; re Vittorio Emanuele III, da Alessandria d’Egitto, nomina il figlio Umberto II Luogotenente del Regno; il socialista Ivanoe Bonomi è il nuovo capo del governo;
– 31 gennaio 1945: il governo Bonomi decreta il “suffragio universale” riconoscendo, per la prima volta nella storia dell’Italia unitaria, il diritto di voto anche alle donne e questo avrà effetti decisivi sull’esito del successivo referendum istituzionale;
– 25 aprile 1945: il CLN, prima ancora dell’arrivo delle truppe alleate, proclama l’insurrezione generalizzata di tutte le forze partigiane del nord Italia; i nazi-fascisti si arrendono e il 25 aprile sarà decretato festa nazionale della liberazione;
– 16 marzo 1946: viene stabilito che la forma istituzionale dell’Italia post-bellica sia decisa tramite un referendum a suffragio universale sulla base dell’alternativa Repubblica – Monarchia;
Il 2 giugno di 77 anni fa si svolge ordinatamente il referendum; contestualmente si vota anche per eleggere l’Assemblea Costituente, l’organo collegiale nazionale incaricato, in caso di vittoria della “repubblica”, di scrivere la nuova costituzione.
Gli aventi diritto al voto sono poco più di 28 milioni di Italiani; i votanti effettivi saranno circa 25 milioni: 13 milioni donne e 12 milioni uomini.
I voti a favore della repubblica sono 12.717.923, 10.719.284 quelli per la monarchia: l’Italia è repubblica.
Per effetto del voto la data del 2 giugno sarà per sempre celebrata come “simbolo patrio”, consacrato alla memoria di uno dei momenti più esaltanti della nostra storia.

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato , | Lascia un commento

50esimo anniversario dell’Aido festeggiato con grande entusiasmo e successo alla Rocca dei Papi di Montefiascone

MONTEFIASCONE (Viterbo) –
50esimo anniversario dell’Aido festeggiato con grande entusiasmo e successo alla Rocca dei Papi di Montefiascone il 21 maggio 2023. La donazione è vita: è dare la possibilità ad altre persone di sperare, di vivere, di guarire.

L’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – A.I.D.O. è una O.D.V. che opera su tutto il territorio nazionale.

I soci sono cittadini favorevoli alla donazione volontaria, anonima e gratuita, dopo la morte, di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico.

L’A.I.D.O. promuove la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule; incoraggia gli stili di vita che prevengono l’insorgere di malattie tali da richiedere il trapianto; provvede alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione.

L’associazione, fondata a Bergamo il 26 febbraio del 1973, ha sede nazionale e legale a Roma; opera attraverso consigli regionali costituiti in tutte le regioni italiane (20), in sezioni provinciali (90) e in gruppi comunali (oltre 830).

Nel 2023 A.I.D.O. festeggia 50 anni di attività e di costante impegno a favore della donazione di organi e dei pazienti in lista di attesa per un trapianto.
La presidente dell’Aido, sezione di Montefiascone, Monia Paolini, sempre attiva e attenta a promuovere iniziative a favore dell’Associazione, ha organizzato, con la collaborazione dell’Associazione Tuscia Dialettale di Viterbo e con i Poeti di Montefiascone, per il secondo anno consecutivo, un grande spettacolo di Poesie e Canti della tradizione popolare, con la partecipazione delle Tusciamannate, applauditissimo e noto gruppo folkloristico viterbese di canti popolari, e di Alvaro Scoponi, che ha curato gli intermezzi musicali dell’evento.

Mariella Zadro, Anna Maria Stefanini, Monia Paolini

“Dire sì alla donazione di organi è donare. È possibile farlo a qualsiasi età. Grazie a quel dono la vita può continuare”.
Nella grande e storica sala della Rocca dei Papi, sono andate in scena le emozioni, in un percorso poetico – musicale che ha a tratti commosso e in molti momenti divertito il folto pubblico presente.
Per il secondo anno, l’evento è stato presentato da Anna Maria Stefanini e Mariella Zadro.
Presente, fra gli altri, il presidente dell’associazione Tuscia Dialettale di Viterbo Franco Giuliani.

Dopo il saluto della presidente della sezione di Montefiascone Monia Paolini, sul palco si sono alternati i poeti dell’associazione Tuscia Dialettale, del gruppo dei Poeti di Montefiascone, del progetto Nonni e Nipoti e fini dicitori locali:
Angelo Antonelli, Loretta Bacci, Renato Cavallo, Rosanna De Marchi, Realino Dominici, Franco Giuliani, Giuseppe Grasso, Maria Pia Onofri, Gilberto Pettirossi, Mario Olimpieri, Anna Maria Stefanini, Alessandri Calanca, Ennio Cuccuini, Monica Saraca, Patrizia Torri, Giorgio Mezzetti, Elia Santini, Vincenzo Marenghi e Amerildo Menditto.

Gli intermezzi musicali sono stati curati dal bravissimo Alvaro Scoponi che ha cantato, fra gli altri brani, all’inizio dell’evento Romagna Mia, dedicando la canzone alla regione, in questi giorni, gravemente colpita dall’alluvione.

Grande successo anche per il gruppo canoro delle Tusciamannate, che ha eseguito canti popolari del centro-sud dell’ Italia.

La manifestazione si è conclusa con un omaggio al poeta Giuseppe Zena e con un dono di prodotti locali da parte dell’Aido a tutti coloro che si sono esibiti.

Pubblicato in Cronaca, Cultura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Benvenuti sull’Olimpo e all’IC Canevari di Viterbo: nell’anniversario della nascita di Falcone i ragazzi della IV B ricordano il giudice assassinato dalla mafia

“Tutto è cominciato da un libro di mitologia che la maestra ci ha letto in classe” hanno scritto gli alunni della classe IV B dell’ICCanevari di Viterbo facendo la cronaca della loro rappresentazione teatrale, andata in scena il giorno 18 maggio 2023 presso il teatro scolastico, alle ore 15.

I ragazzi si sono talmenre appassionati ai miti greci che hanno voluto rappresentarli. L’insegnante Anna Maria Stefanini li ha assecondati in questa esperienza teatrale e nel loro viaggio artistico – storico- letterario. La recita è stata interamente ideata e scritta dalla docente. Dopo aver approfonditamente studiato la storia e la mitologia greca, aver geograficamente localizzato il monte Olimpo, aver stabilito regole, lavori da svolgere, parti da imparare, che gli stessi alunni hanno modificato e arricchito di battute, hanno deciso di invitare genitori, parenti, nonni, amici a vederli interpretare gli dei e i semidei dell’Olimpo per festeggiare, in un giorno speciale, quale l’anniversario della nascita di Giovanni Falcone, il suo 84esimo compleanno. Non sappiamo cosa avrebbe fatto il giudice se non fosse stato assassinato nel 1992, ma sappiamo perfettamente cosa faremo noi: continuremo a portare avanti ciò che lui ha iniziato. “GLI UOMINI PASSANO, MA LE IDEE RESTANO. CONTINUERANNO A CAMMINARE SULLE GAMBE DI ALTRI UOMINI”.

La IV B è formata da 22 ragazzi; hanno vissuto la pandemia: per due anni, non erano potuti memmeno entrare nel teatro scolastico nè in palestra; non avevano mai fatto una visita guidata fino alla terza; hanno vissuto un anno intero con la mascherina a un metro di distanza e periodi in Dad. A marzo della prima elementare la scuola fu chiusa per il Covid. L’Italia si è fermata con il lockdown.

Poter finalmente esprimere tutta la loro gioia nell’interpretare una commedia in teatro è impossibile.
Nel contempo, divertendosi, hanno imparato e fatto lezioni di musica (suonando il flauto e cantando), educazione fisica (con 7 balletti con le coreografie della loro insegnante prevalente Anna Maria Stefanini), arte (realizzando i cartelloni e la scenografia), storia, geografia, educazione civica, mitologia, scienze (ricordando il rispetto per l’ambiente) e molto altro, con lavori di gruppo e dibattiti.
Gli dei si affacciano dall’Olimpo per vedere come è il mondo di oggi e rimangono inorriditi dall’odio, l’inquinamento, il traffico, la mafia, i contrasti politici. Solo Ares, il dio della guerra, è contento: non è ancora andato in pensione perchè, incredibilmente, dopo tanti anni dalla fine della civiltà greca, ci sono ancora le guerre.

Gli umani stanno distruggendo il loro splendido e meraviglioso mondo.
Ma si può fare ancora qualcosa. In fondo al vaso dei mali, incautamente aperto da Pandora, che avrebbe dovuto custodirlo per ordine di Zeus, senza aprirlo, è rimasta la SPERANZA, che può aiutare gli uomini anche nei momenti più difficili.
Meravigliosi i costumi realizzati dai genitori, che hanno collaborato pienamente con le docenti per la riuscita dello spettacolo.

“Impara l’arte e mettila da parte” dicevano le nostre nonne.

È estremamente importante la presenza dell’arte, del teatro, della musica, della poesia nell’ambito dei processi formativi.
Tali componenti posso essere utilizzati come mezzo valido per un cammino educativo completo.

Volendo mettere in relazione due mondi, quello dell’arte e dell’educazione, e volendo dimostrare quanto questo legame si inserisca nella struttura naturale dell’uomo, si possono prendere in esame le definizioni di Educazione e Arte. Arte: abilità nell’operare e nel produrre; qualunque attività umana fondata sull’esperienza, su particolari attitudini, sull’ingegno e la genialità personali.

Educare: sviluppare le facoltà intellettuali, fisiche e morali, specialmente dei giovani, secondo determinati principi. Dal latino educare, intensivo di educére “trarre fuori, allevare”, composto di ex “fuori” e ducere “trarre”.

È interessante notare che, in entrambe le definizioni, si parla di facoltà intellettuali (intelletto), fisiche (pratiche manuali) e morali (spirito): si può quindi dire che il campo di azione dei due concetti sia lo stesso.

Il motivo è che al centro di entrambi questi mondi vi la persona, in tutta la sua complessità.

L’arte e il teatro sono profondamente educativi in quanto rappresentano la possibilità di esprimere concretamente (anche la musica ha una sua fisicità fatta di onde sonore) ciò che difficilmente si riesce ad esprimere con le sole parole.
L’arte dà all’educazione gli strumenti per arrivare all’essenza delle persone attraverso percorsi che, partendo dai vissuti più remoti, permettono di vivere con maggiore consapevolezza il presente; l’educazione ricorda all’arte che suo compito non è tanto quello di imprigionare in sovrastrutture lo spirito artistico, ma quello di dare strumenti per distillare dall’uomo ciò che già possiede.

Alla recita della IV B dell’ICCanevari di Viterbo hanno partecipato, fra gli altri, il capogruppo di Viterbo 2020 del consiglio comunale, con delega alle Forze Armate Giancarlo Martinengo, in rappresentanza della sindaca di Viterbo Chiara Frontini,un maggiore dell’Aves, in rappresentanza del Comandante, gen Andrea Di Stasio, il dirigente scolastico dell’ICCanevari Paolo Fatiganti, la referente per il progetto bullismo Paola Micarelli.

Un pomeriggio di arte, di divertimento, di viterbesità, di riflessione, fra serietà e battute. Particolarmente intenso e commovente il momento in cui tutti i presenti, insieme ai ragazzi, hanno intonato l’Inno Nazionale con la mano sul cuore. Al termine dello spettacolo, applauditissimo dal folto pubblico, è stato fatto volare simbolicamente verso il cielo, con uno scrosciante applauso, un palloncino con la scritta “Grazie, Falcone dalla IV B”.

La fotografia è stata curata da Giancarlo De Zanet. I video da Andrea Silvestri.

Pubblicato in Cronaca, Cultura | Contrassegnato , , , | Lascia un commento